Passa ai contenuti principali

In "media" stat... nihil

6 Agosto 2014
di Gianbattista Tagliani @gian2910

La stagione televisiva 2014/2015 potrebbe esser ricordata come la stagione del tracollo dell'informazione.
Tracollo potrebbe suonare addirittura apocalittico ma non inverosimile.
L'italia è una nazione con 60 milioni di abitanti il cui giornale più diffuso tira meno di 500 mila copie e il notiziario più visto fa registrare una media di 5 milioni di spettatori.
In altre parole le fonti informative istituzionali si parlano a meno del 10% della popolazione, per quanto riguarda i TG ed a meno dell'1% per quanto riguarda la stampa in edicola.
Questi numeri certamente non collocano l'Italia nei primi posti della classifica dei paesi che attraggono investitori nell'editoria.
Non di meno va considerato lo straordinario numero di testate esistenti, in parte giustificato dall'incredibile numero di studenti di Scienze della Comunicazione o scuole di giornalismo ma soprattutto riscontro di una delle principali caratteristiche dell'italiano medio; poca propensione all'ascolto ed irresistibile impulso a "dire" qualsiasi cosa su qualsiasi tema.
Perché tracollo?
 Perché come ha rilevato Michele Santoro si è raggiunta la sogli d'allarme della noia e dell'indifferenza nei confronti dell'offerta informativa televisiva. Troppi i talk-show, troppi i programmi d'approfondimento politico a fronte di una scarsa attenzione da parte del pubblico.
Michele Santoro dice senz'altro il vero quando sottolinea l'eccesso di offerta di programmi politici ma non fa alcun riferimento a quella che verosimilmente è la principale causa della disaffezione del pubblico italiano. La relativa (per non dire scarsa) credibilità dei media oltre che la consapevolezza della sostanziale inutilità di dedicare ore di schiamazzi a ipotesi su retro pensieri ("Pinco ha detto questo ma secondo me voleva dire quest'altro"), dietrologie ("Pinco ha fatto questo per quest'obiettivo ma secondo me il suo  vero obiettivo é quest'altro) e via dicendo.
In nessuno dei programmi a diffusione nazionale (talk, rubriche o programmi d'approfondimento) si trattano temi che non afferiscano alla stretta attualità. Non si parla di esteri, di ambiente, energia, salute o alimentazione, cultura o sport. E questo nonostante i titoli di diverse puntate facciano riferimento proprio alle tematiche ignorate. Il livello di abbrutimento raggiunto dalla "massa italica" fa si che le trasmissioni siano ideate, progettate e costruite al solo fine di favorire lo scontro fra fazioni ideologiche. 
E più cruento è lo scontro più è apprezzato dagli editori. 
E' senz'altro curioso che nonostante i dati relativi alla diffusione dei giornali o all'ascolto dei programmi televisivi siano catastrofici (si è celebrato il "successo " di Floris che con il suo nuovo programma è passato dal 3.47% al 4.23% !!!!) nessun editore osa ipotizzare di cambiare il format o i contenuti. In una grottesca guerra tra poveri gli editori italiani si sfidano "rubandosi" i conduttori gli uni agli altri per poi tutti assieme lamentarsi del crollo del mercato pubblicitario. 
Non sprechiamo tempo a studiare quale sia il formato fisico più funzionale o se sia meglio puntare alla distribuzione in edicola o su dispositivi digitali mobili. 
Se non si producono notizie, vere, verificate e verificabili e se non si trattano temi che riguardano le persone che compongono il popolo italiano (e non solo temi che riguardano i loro portafogli) l'informazione nostrana non s'illuda di sopravvivere. 

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

God save l'arbitro

2 Maggio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Paradossi italici: Antonio Conte, nel corso della conferenza stampa dopo il pareggio con il Benfica, costato l'eliminazione dalla semifinale di Europa League, alla Juventus, analizzando la partita, ha evidenziato la tattica ostruzionistica dell'avversario, tattica agevolata da una conduzione arbitrale infelice. Fatto: la Juventus eliminata dal Benfica. Cause: avversario arroccato oltre all'arbitro compiacente. E da lì son seguite infinite disamine, interpretazioni, approfondimenti, virgolettati e via dicendo. L'arbitro, secondo italica antonomasia è "cornuto", "vivisezionabile", "processabile" ed inevitabilmente "crocifiggibile"....  Miglior esempio di costume italico della dissacrazione dell'autorità, non c'è. In termini logici questo modus è il naturale effetto dell'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque  fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un da...