Passa ai contenuti principali

In "media" stat... nihil

6 Agosto 2014
di Gianbattista Tagliani @gian2910

La stagione televisiva 2014/2015 potrebbe esser ricordata come la stagione del tracollo dell'informazione.
Tracollo potrebbe suonare addirittura apocalittico ma non inverosimile.
L'italia è una nazione con 60 milioni di abitanti il cui giornale più diffuso tira meno di 500 mila copie e il notiziario più visto fa registrare una media di 5 milioni di spettatori.
In altre parole le fonti informative istituzionali si parlano a meno del 10% della popolazione, per quanto riguarda i TG ed a meno dell'1% per quanto riguarda la stampa in edicola.
Questi numeri certamente non collocano l'Italia nei primi posti della classifica dei paesi che attraggono investitori nell'editoria.
Non di meno va considerato lo straordinario numero di testate esistenti, in parte giustificato dall'incredibile numero di studenti di Scienze della Comunicazione o scuole di giornalismo ma soprattutto riscontro di una delle principali caratteristiche dell'italiano medio; poca propensione all'ascolto ed irresistibile impulso a "dire" qualsiasi cosa su qualsiasi tema.
Perché tracollo?
 Perché come ha rilevato Michele Santoro si è raggiunta la sogli d'allarme della noia e dell'indifferenza nei confronti dell'offerta informativa televisiva. Troppi i talk-show, troppi i programmi d'approfondimento politico a fronte di una scarsa attenzione da parte del pubblico.
Michele Santoro dice senz'altro il vero quando sottolinea l'eccesso di offerta di programmi politici ma non fa alcun riferimento a quella che verosimilmente è la principale causa della disaffezione del pubblico italiano. La relativa (per non dire scarsa) credibilità dei media oltre che la consapevolezza della sostanziale inutilità di dedicare ore di schiamazzi a ipotesi su retro pensieri ("Pinco ha detto questo ma secondo me voleva dire quest'altro"), dietrologie ("Pinco ha fatto questo per quest'obiettivo ma secondo me il suo  vero obiettivo é quest'altro) e via dicendo.
In nessuno dei programmi a diffusione nazionale (talk, rubriche o programmi d'approfondimento) si trattano temi che non afferiscano alla stretta attualità. Non si parla di esteri, di ambiente, energia, salute o alimentazione, cultura o sport. E questo nonostante i titoli di diverse puntate facciano riferimento proprio alle tematiche ignorate. Il livello di abbrutimento raggiunto dalla "massa italica" fa si che le trasmissioni siano ideate, progettate e costruite al solo fine di favorire lo scontro fra fazioni ideologiche. 
E più cruento è lo scontro più è apprezzato dagli editori. 
E' senz'altro curioso che nonostante i dati relativi alla diffusione dei giornali o all'ascolto dei programmi televisivi siano catastrofici (si è celebrato il "successo " di Floris che con il suo nuovo programma è passato dal 3.47% al 4.23% !!!!) nessun editore osa ipotizzare di cambiare il format o i contenuti. In una grottesca guerra tra poveri gli editori italiani si sfidano "rubandosi" i conduttori gli uni agli altri per poi tutti assieme lamentarsi del crollo del mercato pubblicitario. 
Non sprechiamo tempo a studiare quale sia il formato fisico più funzionale o se sia meglio puntare alla distribuzione in edicola o su dispositivi digitali mobili. 
Se non si producono notizie, vere, verificate e verificabili e se non si trattano temi che riguardano le persone che compongono il popolo italiano (e non solo temi che riguardano i loro portafogli) l'informazione nostrana non s'illuda di sopravvivere. 

Post popolari in questo blog

Italy's weakness

16 Ottobre 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 This short post is meant to offer the most realistic idea of why Italy is an exception if compared to modern democracies.   Professor Gianfranco Pasquino, one of Italy’s most important political experts, explains the concept of democracy while answering to a mail sent to Coffee Break a political morning show aired by La7.  “Democracy is exactly where everybody has the right to express himself and where “somebody”, at last,  shall summarize and find the proper compromise within each position. A popular vote will then eventually approve the choice of who’s in charge.” In other words ideologies, political parties and the act of voting itself  are meaningless. Everybody is a “legislator” and everybody, even if expression of a micro minority, shall have the power to oppose or even to block  any majority’s initiative.  Why, then, should a candidate or a party aim to obtain the majority of voter’s consensus?  Gianfran

A domanda risponde. Un plauso al Ministro Bonino

29 Ottobre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Oggi 29 Ottobre sul sito di Repubblica è stata pubblicata un'intervista al Ministro Bonino. Emma Bonino si trova a Milano per la presentazione Centro Euro Mediterraneo per le PMI (Fondazione EMDC). Incontrando la stampa si è sentita subito rivolgere delle domande sul Datagate. ( vedi vdeo ). Il Ministro ha correttamente e doverosamente precisato che non è materia di sua competenza ma della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Copasir e dei Servizi. Ha commentato i recenti sviluppi auspicando una soluzione rapida non solo nell'interesse dei soggetti spiati ma anche e soprattutto degli amici/alleati USA. Non appena un altro cronista ha incalzato il Ministro sul tema con altre domande la Bonino ha cortesemente quanto fermamente ribadito che le domande a cui avrebbe risposto sarebbero state solo quelle per le quali fosse stata competente ed in grado di fornire risposte adeguate. Piuttosto evidente è apparso lo sconforto

Interrogativi sulla Cancellieri

19 Novembre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Ma perché Letta e Napolitano blindano Cancellieri? Non é un atto politico nei confronti del governo la sfiducia. La contestata inopportunità del ministro non ha rilevanza politica reale, se non in un paese di quaccheri, non in senso metaforico, in senso stretto. Per cui mi viene spontaneo pensare che se Premier e Presidente della Repubblica ci mettono la faccia con tanta determinazione, questo sia perché la Cancellieri é una fuoriclasse, una di cui non puoi fare a meno per realizzare il tuo piano. Però nessuno lo dice in modo particolarmente netto e chiaro. Certo, in quest'era di Inquisizione 2.0 non ci si deve esporre troppo sennò ci si compromette (Cancellieri insegna per l'appunto). Quindi, malizioso, fantastico su "altro". In ogni caso, mi spiacerebbe se non si votasse una sfiducia perché sarebbe l'occasione di un evento storico per l'Italia...un precedente per il futuro. La prima volta in cui