Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta M. Santoro

In "media" stat... nihil

6 Agosto 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 La stagione televisiva 2014/2015 potrebbe esser ricordata come la stagione del tracollo dell'informazione. Tracollo potrebbe suonare addirittura apocalittico ma non inverosimile. L'italia è una nazione con 60 milioni di abitanti il cui giornale più diffuso tira meno di 500 mila copie e il notiziario più visto fa registrare una media di 5 milioni di spettatori. In altre parole le fonti informative istituzionali si parlano a meno del 10% della popolazione, per quanto riguarda i TG ed a meno dell'1% per quanto riguarda la stampa in edicola. Questi numeri certamente non collocano l'Italia nei primi posti della classifica dei paesi che attraggono investitori nell'editoria. Non di meno va considerato lo straordinario numero di testate esistenti, in parte giustificato dall'incredibile numero di studenti di Scienze della Comunicazione o scuole di giornalismo ma soprattutto riscontro di una delle principali caratt...

"L'invidioso mi loda senza saperlo" K. Gibran

di Gianbattista Tagliani @gian2910 18 Ottobre 2013 L'Italia è un paese di santi, poeti e navigatori, s'è sempre detto. Di recente però i Santi sono in ferie, i poeti sono in autogestione a scuola e i navigatori hanno i sigilli d'Equitalia sulle barche per cui che ci resta? Gli invidiosi. Difficile identificarne alcuni rispetto alla massa. Anche Dante nel 13 esimo canto del Purgatorio si rivolge a Sapìa, figura che ancora oggi non risulta facile identificare.  Forse la scelta di Sapìa è stata voluta proprio per non dare un solo volto all'invidia.  Gli italiani sono, mediamente, tutti invidiosi. Ricorderete qualche anno fa che diverse città hanno ospitato dei manifesti politici che recitavano: "Anche i ricchi piangano". Ricorderete anche un detto: quello che è tuo è mio e quello che è mio, è mio, attribuito ai comunisti all'italiana.  Potrei citarne all'infinito di "prove circostanziate" dell'invidia cronica della gens italica. L...