Passa ai contenuti principali

Ius delirandi

21 Luglio 2014
di Gianbattista Tagliani @gian2910

La seconda metà del Luglio 2014 sarà senza dubbio ricordata per infinite motivazioni, individuali o collettive tra cui c'è la delirante empasse della categoria dei giudici di tutto il mondo(generalizzo geograficamente quanto tematicamente).
Cito solamente, per ovvie ragioni (annoiare consapevolmente chi dovesse leggere queste riflessioni sarebbe quanto meno difficile da spiegare), lo spettacolare quanto inatteso ribaltamento della sentenza di primo grado che ha sancito l'innocenza dell'ex premier Silvio Berlusconi nel processo relativo alla vicenda "Ruby". 
Rifletterei piuttosto su altre due sentenze rimbalzate sui media, una il 16 e l'altra il 20 Luglio.
La sentenza pronunciata il 16 Luglio scorso è stata emessa dal tribunale di Bordeaux (FRA) ed ha condannato Caroline Doudet, popolare blogger critica gastronomica alla correzione del titolo di un suo post ed al pagamento di €1.500 in favore della titolare del ristorante Il Giardino di Cap Ferret, come risarcimento per una recensione intitolata "Il posto da evitare a Cap Ferret, il Giardino", letta da tante persone che ha finito per comparire, sul web, in cima ai risultati dei motori di ricerca tipo google, per chiunque cercasse il nome del ristorante.
La corte non è entrata nel merito del contenuto del post pubblicato dalla blogger. Ha, invece, ribadito l'inviolabile diritto di esprimere qualsivoglia giudizio, purchè non offensivo e dunque non lesivo nei confronti di terzi. Ha però ritenuto sanzionabile, perchè lesivo, il fatto che l'articolo risultasse meglio indicizzato, addirittura dello stesso sito istituzionale del ristorante.
La sentenza di oggi, 20 Luglio 2014 è stata invece pronunciata da un tribunale della Florida (USA) che ha condannato la RJ Reynolds (uno dei principali produttori mondiali di tabacco) al pagamento di $ 23,6 miliardi in favore di Cynthia Robinson a titolo di risarcimento per la morte del marito 36enne (convinto tabagista), consolidando in giudizio (negli Stati Uniti ogni sentenza ha valore di precedente "condizionante" i futuri giudizi su analoghe fattispecie) il nesso di causalità, fumo-tumore al polmone.
Dunque perchè definire queste due sentenze come "delirante empasse della categoria dei giudici"?
Uno degli avvocati che hanno intentato la causa contro la RJ Reynolds ha dichiarato alla BBC di esser consapevole che l'entità della sanzione comminata sia esagerata e che verrà ridotta in appello. Ma ha anche precisato il valore immateriale della mega multa; "da quando ci sono stati i primi ricorsi contro l'industria del tabacco e le prime condanne, nulla è cambiato nella condotta commerciale dei produttori. Un multa così serva dunque da ammonimento perchè le cose cambino".
La "perversione" della sentenza di condanna pronunciata nei confronti di Caroline Doudet sta nel fatto che l'imputata non solo non ha messo in atto alcuna condotta lesiva degli interessi del ricorrente (non è certo la blogger a stabilire le regole che i motori di ricercano usano per ordinare i risultati delle ricerche).
In entrmabe i casi la sensazione epidermica è che i ricorrenti più che cercare giustizia abbiano usato i tribunali per farsi giustizia. Ma riflettendo con più attenzione ci si rende conto che la chiave è il ruolo e l'azione del legislatore e l'eterno conflitto d'interessi tra lobbysti (coloro che promuovono e tutelano gli interessi di determinate categorie di persone) e legislatori (coloro che promuovono e tutelano gli interessi della comunità intera.)
  



Sentenza  Caroline Doudet
http://www.bbc.com/news/technology-28331598


Sentenza RJ Renynolds 
http://www.corriere.it/esteri/14_luglio_20/colosso-tabacco-deve-risarcire-vedova-fumatore-236-miliardi-0eb63526-1003-11e4-85b4-48e325e86ce9.shtml

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...