Passa ai contenuti principali

Meglio tacere e dar l'impressione d'esser sciocchi che parlare e....

5 Maggio 2014
di Gianbattista Tagliani @gian2910

Ancora una volta non mi posso esimere dal fare i complimenti all'edizione Italiana di quel portale di news (che volutamente non cito), che per titolo ha il cognome di una signora americana battezzata come Arianna. La frenetica rincorsa di pettegolezzi, notizie "filtrate" (e non di rado campate in aria) e scandaletti ancora una volta ha indotto, così, il direttore responsabile della testata a titolare la notizia del giorno: "I laziali mi pagano l'albergo".
A dirlo è la madre dell'uomo ferito gravemente da un colpo d'arma da fuoco, nel corso dei violenti tafferugli che hanno preceduto la finale di Coppa Italia 2014 Fiorentina-Napoli. Per quanto la ricostruzione dei fatti abbia escluso la "matrice ultrà" degli incidenti pre partita, l'irresistibile propensione all'irresponsabile pettegolezzo, del direttore Lucia A. ha prodotto il titolo sensazionalistico citato poco fa. 
E' un fatto grave, irresponsabile e scorretto. 
E non è il primo.
Questo titolone suona come un richiamo alle faide tra quelle bestie chiamate Ultrà. Bestie, stando alle dichiarazioni delle autorità e dei testimoni oculari, estranee ai fatti. 
A che pro fomentare ulteriormente gli energumeni che si son resi protagonisti di infiniti atti di violenza come quelli accaduti prima della finale? 
Si sa ancora poco o niente dei fatti, tanto che destinatari di un provvedimento di arresto sono sia il presunto colpevole che la presunta vittima. 
Eppure si pubblicano comunque notizie da un lato assolutamente irrilevanti (mi domando a chi interessasse chi paghi l'hotel della signora e in che modo possa essere una "notizia") e dall'altro estremamente pericolose. 
Il campionato non è ancora finito. Mancano ancora due giornate. Esacerbare gli animi delle tifoserie, fomentandone ancora di più, se possibile, le varie contrapposizioni è scandaloso. 
La stampa non può agire da agit prop, impunito ed irresponsabile. A meno che non si tratti di giornaletti da stadio...

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

God save l'arbitro

2 Maggio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Paradossi italici: Antonio Conte, nel corso della conferenza stampa dopo il pareggio con il Benfica, costato l'eliminazione dalla semifinale di Europa League, alla Juventus, analizzando la partita, ha evidenziato la tattica ostruzionistica dell'avversario, tattica agevolata da una conduzione arbitrale infelice. Fatto: la Juventus eliminata dal Benfica. Cause: avversario arroccato oltre all'arbitro compiacente. E da lì son seguite infinite disamine, interpretazioni, approfondimenti, virgolettati e via dicendo. L'arbitro, secondo italica antonomasia è "cornuto", "vivisezionabile", "processabile" ed inevitabilmente "crocifiggibile"....  Miglior esempio di costume italico della dissacrazione dell'autorità, non c'è. In termini logici questo modus è il naturale effetto dell'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque  fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un da...