Passa ai contenuti principali

Il liberalismo oggi

"Vorrei che coloro che si determinano al Partito Liberale facessero in quell'atto una seria meditazione su questo punto: che cioè il liberalismo ha una singolarità, che è l'unico partito di centro che si possa pensare. Per questa ragione esso non può dividersi in una sinistra e in una destra, che sarebbero due partiti non liberali. Naturalmente il Partito Liberale esaminerà e discuterà sempre provvedimenti di sinistra e di destra, di progresso e di conservazione , e ne adotterà gli uni e gli altri, e, se così piace, con maggior frequenza quelli del progresso che quelli della conservazione. Ma non può celare a se stesso quella verità, che la libertà si garantisce e si salva talora anche con provvedimenti conservatori, come tal'altra con provvedimenti arditi e persino audaci di progresso...." 
Così Benedetto Croce descriveva il Partito liberale nei "Quaderni della critica". 
La democrazia parlamentare aveva due elementi primari, la destra e la sinistra ed una chiave di volta sintetica, il centro.
La destra, espressione della nobiltà, ormai in declino, affiancata dall'altra borghesia intellettuale e/o industriale, la sinistra espressione del proletariato agrario o operaio. 
La prima considerava il benessere sociale come il frutto dell'iniziativa dell'upper class, che aveva accesso alla migliore formazione ed ai primi scambi culturali, diffusi, con il resto del mondo. La seconda puntava a riformare il presupposto della destra, perché non c'è vero progresso, e dunque vero benessere, senza egualitarismo. Essendo poi l'individuo meno efficace della collettività, qualora l'individuo fallisse, la comunità/stato gli si sostituiva, garantendogli un dignitoso sostentamento. 
Per Croce non c'è verità e giustizia, assoluti, ne nell'una ne nell'altra, ma verità e giustizia si compongono sia dell'una che dell'alta.


Oggi molto è cambiato rispetto ai tempi di Croce. La rivoluzione sociale ha avuto un'accelerazione radicale  grazie alla globalizzazione e l'accesso delle masse alla formazione qualificata ed ai beni di consumo.

Eppure la democrazia parlamentare si compone sempre di due elementi primari e della loro sintesi. 
La sorpresa sta nei presupposti delle istanze di destra e sinistra. Sembrerebbero essersi letteralmente ribaltati. I provvedimenti di progresso citati da Croce erano provvedimenti mirati a "riformare" le regole collettive, troppo restrittive per i ceti inferiori, che finivano per soffocare lo sviluppo. I provvedimenti conservatori al contrario, cercavano di proteggere l'ordine sociale costituito e la stabilità che ne conseguiva.
La sinistra chiedeva infrastrutture, mobilità nel mercato del lavoro e parità sociale. 
La destra non aveva bisogno di infrastrutture, considerate poi una minaccia più che un'opportunità per il proprio benessere e mostrava una certa refrattarietà al concetto di mobilità nel lavoro perché la borghesia medio alta aveva auto regolamentato le dinamiche del lavoro secondo un principio di ereditarietà delle competenze e delle "posizioni" conquistate.
Oggi?
La sinistra sembra contraria a qualsiasi piano di sviluppo infrastrutturale (TAV, Rigassificatori, Ponte sullo Stretto, sviluppo di porti ed aeroporti, grandi arterie stradali ecc), sembra quasi sorda ad ogni progetto di mobilità sul lavoro (per difendere quanto conquistato dalle generazioni precedenti!!!!), ed ha finito per rafforzare il modello a caste, ben poco egualitario, contrapponendo padroni e lavoratori, crumiri e manifestanti, politica e società civile e via dicendo. 

La destra invece spinge per la costruzione di mega infrastrutture, talvolta anche di dubbia utilità e ha fatto della mobilità sul lavoro la propria bandiera.
Eppure riflettendo bene si può sostenere altrettanto che non sia cambiato nulla. 
La politica di questo si occupa e si dovrebbe occupare. Una seria e serena revisione dei presupposti di destra e sinistra faciliterebbe senz'altro l'evoluzione della "chiave di volta sintetica" che dovrà sostenere la struttura socio, politico ed economica dei prossimi decenni.


di Gianbattista Tagliani

Commenti

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...