Passa ai contenuti principali

Traditional media Vs Social media: "Tradisocial" media? (pt.3)


di Gianbattista Tagliani


Inquadrare i fenomeni Facebook e Twitter sembra impresa sempre più ardua.
Laura Riccetti e Giorgio Zanchini hanno riflettuto, raccontato aneddoti, rappresentato le loro percezioni, personali e professionali ma hanno dato risposte uguali e diverse al contempo. 

Al di là delle esperienze personali non c’è un “metodo unico” nell’approach agli stessi, nel loro utilizzo o nel modo di fruirne. 
Sono sia fonte che aggregatore di feedback. 
Vengono consultati in modo indiscriminato ma anche filtrando gli opinion leaders dalla vox populi. Questo in radio e in tv.

E per operatori economici come Marco Barbieri, stratega della comunicazione INPS?

 
Marco Barbieri; premetterei anche io che sono scettico e diffidente della componente modaiola dei social network. Ne vivo altri aspetti. E l’Istituto è presente ed attivo quanto attento e sensibile al fenomeno. Abbiamo 4 pagine tematiche su FB e monitoriamo tutti i post pubblicati. Abbiamo debuttato anche su Youtube e, per fare un esempio, il dato “numero di visualizzazioni” è uno degli indici di gradimento della nostra comunicazione.

 
Si può attribuire ai due social network una connotazione unica e chiara, fonte o aggregatore di feedback?

 
Marco Barbieri; il mio, è il punto di vista del comunicatore per cui rispondo in veste di attore piuttosto che di utente. Questo anche perché online, sono i soggetti istituzionali come l’INPS ad avere reale capacità d’informare, tanto che quando si parla di noi, si tratta quasi di solo critica ed opinioni. Come utenti in ogni caso non siamo impreparati. Un’agenzia/osservatorio monitora per nostro conto non solo i social network ma anche blog, siti specializzati, in altre parole tutto quello che il web diffonde sull’istituto. Il sistema informativo ha aggiornato il modello ma non il paradigma. Esiste un rapporto diretto, da anni, tra fonti istituzionali e notizie, di cui il web ha aggiornato le modalità d'accesso.

 
Occhi aperti su tutto il fenomeno o seguire indicatori particolari?

 
Marco Barbieri; come e forse più, che per gli altri media, l'autorevolezza di chi comunica é fondamentale. Prestigio e credibilità delle fonti tradizionali sono conosciuti e facilmente riconoscibili. Del web, soprattutto in Italia, si sa relativamente poco. Non é un mistero che molta dell'informazione "indipendente" online esista grazie ad un mecenate "istituzionale", come Matteo Arpe per Lettera 43. Attenzione però: a volte il mecenate é davvero tale ma talvolta é anche un soggetto interessato ad un obiettivo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...