Passa ai contenuti principali

I tempi sono ormai maturi


di Gianbattista Tagliani

 

Mentre la natura si sta risvegliando dopo il piovosissimo inverno, si prepara a sbocciare anche il nuovo assetto politico italiano. Ad oggi la partitocrazia si articola in sette schieramenti: Destra Sociale, Centrodestra, Lega, Centro, Centrosinistra, Sinistra e Sinistra extraparlamentare. Questa straordinaria ricchezza di posizioni è impreziosita dall’unicità italica di avere rappresentanti di ciascuno schieramento all’interno di tutti gli stessi. Quando ero poco più di un bambino ascoltavo gli adulti parlare delle correnti DC e PC e mi chiedevo come potesse far parte di un partito confessionale conservatore, una persona che pubblicamente veniva riconosciuto come un laico riformista o come potesse un moderato cattolico far parte del Partito Comunista Italiano. Crescendo non sono ancora riuscito a trovare altra risposta se non un’allusiva ma confusa battuta: “E’ la natura della politica”.
Tornando all’oggi, i sette schieramenti così variamente compositi non sono altro che la trasposizione aggiornata delle correnti degli anni 80. Hanno tutti cambiato nome, tanto che il più antico partito italiano è la Lega Nord, tanto antico da non avere neanche l’età per votare al Senato (Il Mov. Lega Nord è nato nell’89) Questa eterogeneità di istanze in ciascun partito ha progressivamente limato, fino ad eliminarle, le ideologie, le tradizioni e le “scuole” . Militanti, eletti o anche semplici attivisti hanno perso i punti di riferimento e il senso d’appartenenza.
Su cosa, dunque, si poteva basare la scelta di un elettore, se non sulla conoscenza diretta dei candidati, ragioni clientelari o vaghe epidermiche simpatie? Nulla.
Tanto è vero che, dopo che Tangentopoli ha spazzato via la prima repubblica favorendo un rinnovamento della classe politica e del sistema partitico, oggi stiamo assistendo con sostanziale disinteresse alla fine della seconda, ma con molta meno attesa per il dopo. Non si attende più. Urge.
L’unica via è quella del recupero delle idee, delle ideologie, delle identità e dell’orgoglio d’appartenenza. Quando mi iscrissi ad un partito politico in gioventù, ero fiero della mia scelta quanto entusiasta all’idea di rafforzarla studiando la storia del partito, conoscendo le persone e condividendone la vita con gli altri iscritti.
Dopo poche settimane mi sono dimesso perché non avevo conosciuto nessuno, imparato nulla e condiviso anche meno, seppur avessi partecipato a decine di incontri per stabilire chi dovesse esser tesoriere, chi capo di questo o di altro. Questo accadeva però 19 anni fa.
Le nuove figure di oggi, non i volti ma le figure vere e proprie, posso finalmente restituire un assetto politico stabile all’Italia. La soluzione ideale sarebbe al’Inglese che con 3 grandi movimenti che garantirebbero anche una sana alternanza. Ma ciascun paese ha la propria storia e le proprie identità. In Italia perché non possiamo avere un grande partito moderato/conservatore, uno laico riformista e le due ali a destra e sinistra, le famose ali che il Premier Monti avrebbe voluto zittire. Matteo Renzi abbia il coraggio di rompere le fila e di mettersi alla guida di un grande movimento riformatore. Questo spingerebbe in automatico le “correnti” di sinistra del PD a riorganizzarsi in una vera sinistra e spingerebbe al contempo il centro destra ad accelerare il processo di successione alla leadership di Berlusconi, non sulla base del gradimento del leader uscente ma sull’identificazione leader/azione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

God save l'arbitro

2 Maggio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Paradossi italici: Antonio Conte, nel corso della conferenza stampa dopo il pareggio con il Benfica, costato l'eliminazione dalla semifinale di Europa League, alla Juventus, analizzando la partita, ha evidenziato la tattica ostruzionistica dell'avversario, tattica agevolata da una conduzione arbitrale infelice. Fatto: la Juventus eliminata dal Benfica. Cause: avversario arroccato oltre all'arbitro compiacente. E da lì son seguite infinite disamine, interpretazioni, approfondimenti, virgolettati e via dicendo. L'arbitro, secondo italica antonomasia è "cornuto", "vivisezionabile", "processabile" ed inevitabilmente "crocifiggibile"....  Miglior esempio di costume italico della dissacrazione dell'autorità, non c'è. In termini logici questo modus è il naturale effetto dell'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque  fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un da...