Passa ai contenuti principali

Responsabilità e libertà d'informare

di Gianbattista Tagliani
Scoop.it

Sono ormai settimane che un pensiero è arrivato quasi a tormentarmi. Come si può rendere l'informazione credibile, distinguerla dalla comunicazione e soprattutto dalla propaganda (che contestualizzata, vista la permanente assenza di proposte e/o messaggi, è diventata piuttosto diffamazione). 
Quest'ultimo anno solare e' stato forse il più denso di spunti e casi, degli ultimi 50 anni. Prima gli scandali inglesi di News Corp e BBC, poi quelli globali di Assange e Snowden. Al contempo è definitivamente esploso il sistema dei social media. In Italia abbiamo vissuto l'autunno/inverno accompagnati dal caso Sallusti e l'estate dal battibecco minaccioso tra il presidente di Cassazione Esposito ed il direttore del Mattino di Napoli Antonio Manzo.
Cosa unisce questi episodi? 
Il dubbio.
Il dubbio sull'applicazione dei principi deontologici del giornalismo nei casi inglesi, il dubbio sull'affidabilita' delle fonti nelle due spy story americane, il dubbio sulla verita' di una notizia pubblicata nei casi nostrani.
Questo dubbio, nelle sue diverse declinazioni porta ad una certezza: l'informazione ha perso credibilita' e paradossalmente, pur vivendo nel cuore della societa' dell'informazione, questa e' diventata indefinibile.
Ho gia' scritto di questo tema nel febbraio scorso e ripetermi con gli stessi argomenti sarebbe noioso ed inutile, ma un richiamo all'attenzione del pubblico e' urgente. 
Da febbraio 2013 infatti non e' successo nulla, (solo l'Inghilterra ha rivisto le regole del settore).
Il più recente degli episodi citati e' pero' il piu' sgradevole e forse il piu' grave.
Un magistrato di cassazione accusa una testata di averlo intervistato senza autorizzazione, estrapolato e manipolato quanto dichiarato e addirittura di aver alterato l'audio. Il Mattino ha replicato pubblicando l'audio originale dell'intervista.
Cio' che risalta di più e' l'assordante silenzio dell'ODG (Ordine dei Giornalisti). Se avesse ragione il dottor Esposito Antonio Manzo andrebbe radiato e punito per un fatto di gravita' assoluta, nei confronti della magistratura e delle istituzioni nel loro insieme, ma soprattutto nei confronti dei lettori che alla stampa conferiscono un mandato delicatissimo , il mandato di raccogliere e diffondere la verita'.
Proprio in ragione di questo mandato, se tradito, un giornalista puo' essere accusato di diffamazione e punito.
Se avesse ragione il dottor Manzo, al di la' di quanto determinera' l'autonomia del CSM, non sono previste  conseguenze alcune in capo al presidente Esposito perchè lui, non essendo giornalista, non ha ricevuto alcun mandato. 
Questo rende tutti i non giornalisti, irresponsabili di qualsiasi cosa dicano a mezzo stampa?
L'ODG ha animatamente difeso l'integrita' e la professionalita' dei giornalisti nel caso Sallusti, e lo ha fatto giustamente, ma ora che un magistrato insinua qualcosa di ancora più grave, tace.
Appartenendo alla categoria ho particolarmente a cuore che se tiro fuori il tesserino non mi si guardi come un bugiardo infame. Al dottor Esposito andrebbe ricordato che ci sono sedi e strumenti adeguati, all'uopo previsti dalla legge per difendersi o accusare. Non mi è giunta notizia di querele al Mattino per diffamazione. Ragionando come i colleghi del Fatto Quotidiano ragionano frequentemente sulle piu' varie inchieste, se Esposito non querela e' perche' ha la coscienza sporca. Non e' certamente un elemento di prova in giudizio come erroneamente si usa credere, ma e' un dato senz'altro sufficiente a che l'ODG gonfi il petto d'orgoglio e difenda la categoria.
Magari realizzando un paradosso alla Guareschi: un giornale che minaccia querela per esser stato diffamato sulle sue stesse pagine!      

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...

Ad personam

21 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 E' ancora incandescente il clima prodotto dalla sentenza sul caso Ruby. Silvio Berlusconi è stato giudicato non colpevole perché il fatto non costituisce reato (per uno dei due capi d'accusa) e per non aver commesso il fatto (per il secondo) in riferimento alle contestazioni di prostituzione minorile e concussione aggravata.  Gli esponenti del centrodestra celebrano un successo. Quelli del centrosinistra producono inequivocabili smorfie che tradiscono il disagio per l'impossibilità di rafforzare le proprio tesi, "forti" di sentenze che si rispettano, punto. Come italicamente consueto tutti si dichiarano soddisfatti, tutti affermano un primato sugli "altri" e soprattutto nessuno ha di che dolersi. Eppure, proprio in questo caso, una riflessione più approfondita sarebbe quanto meno opportuna. La quasi totalità degli italiani (sono consapevole di rischiare smentite dando un dato così assoluto) s...