Passa ai contenuti principali

Traditional media Vs Social media: "Tradisocial" media?


di Gianbattista Tagliani

Il parlamento italiano è stato profondamente rinnovato grazie ai social network. Le principali trasmissioni di approfondimento o di attualità hanno sostituito le headlines di giornata nel sottopancia scorrevole nella parte bassa dello schermo con l’aggiornamento in tempo reale dei tweet o dei post di facebook. Le testate in edicola riservano spazi o rubriche intere alle news dal mondo social.
Ma di che notizie si tratta? Come vengono recepite? E che uso se ne può fare e se ne fa?
Ho rivolto queste domande a quattro persone in carne ed ossa, ciascuna, autorevole espressione dei diversi pianeti del sistema informativo italiano.
Laura Riccetti, volto e voce nota quanto apprezzata del Tg5, Giorgio Zanchini direttore e conduttore di Tutta la città ne parla, di Radio3, Marco Barbieri responsabile della comunicazione INPS e Victor Simpson, direttore della redazione romana di Associated Press.


Il mondo social è “fonte” o piuttosto un aggregatore di feedback?


(Laura Riccetti): E’ doveroso che premetta che non ho un account Twitter ne un Iphone. Ciò non toglie che riconosca il valore del flusso informativo web, tanto da essermi resa conto di come sia già diventato “fondamentale”. Durante la primavera araba, strumenti come i video amatoriali di Youtube sono stati uno dei primi riferimenti dei miei servizi. Sia per le immagini che per la sola testimonianza dei fatti. Spesso per una sola notizia si trovano svariati contributi e questo è importante per contenere il rischio di “falsi”. Quando l’esigenza è l’immediatezza si deve correre il rischio di usare fonti non verificabili, ma incrociando i flussi web/tv/radio/stampa in edicola si può fare quanto meno una sorta di verifica preliminare dell’attendibilità della fonte, qualora non si tratti di messaggi provenienti da personaggi noti, opinion leaders. Per misurare con esattezza il “sentiment” popolare però preferisco ancora i sondaggi perché più scientifici

 
Ma all’infuori dei casi di scenari bellici difficili da coprire e rischiosi per i reporter?

 
(Laura Riccetti): Più che come fonte li uso come termometro delle tendenze. Nell’ultima campagna elettorale per il comune di Milano ho percepito immediatamente che Giuliano Pisapia avrebbe vinto, non appena rilevata l’incredibile quantità di tweet e post favorevoli, rafforzati dalla quasi assoluta assenza di messaggi negativi o ostili nei suoi confronti. Studio Aperto ad esempio è una testata particolarmente sensibile alle dinamiche web. A volte, scrivendo il pezzo usiamo espressioni tipo “S’è scatenato il web”. Devo confessare che espressioni del genere corrispondono più a deduzioni che a reali riscontri analitico statistici e questo perché non è facile reperire ed interpretare dati “intelligenti” sui flussi digitali di news.


Commenti

Post popolari in questo blog

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

The Newsroom: il mondo dell'informazione nella seconda era di Barak Obama.

di Gianbattista Tagliani @gian2910 L a serie tv più attesa, in Italia, di questa stagione è "The Newsroom". Uscita negli USA nel Giugno 2012 e ora al giro di boa della seconda stagione in Italia sarà trasmessa su Rai 3 in autunno.  E' degna di nota? E' lo spaccato della redazione del programma informativo di punta di ACN (Atlantic Cable Network), arricchito, forse in modo eccessivo, da ben note dinamiche relazionali tra i personaggi: amore, ambizione, amicizia, tradimento. "The Newsroom" è l'ultima serie di una cronologia recente che ha acceso una luce sul mondo della politica e delle news aggiungendosi ai format classici, polizieschi, legal, ospedalieri o fantascientifici. Questo nuovo filone narrativo è fortemente legato alla figura di Barak Obama, vuoi per delle allusioni piuttosto esplicite (vedi "24" con Keifer Sutherland dal 2001 al 2010, con il primo candidato alla Casa Bianca afroamericano) o con riferimenti diretti come in ...