Passa ai contenuti principali

Chi si farà governare?



di Gianbattista Tagliani

Dal 26 Febbraio l’Italia è in vero fermento.
Il voto non ha prodotto ancora un governo capace di ottenere la fiducia sul programma proposto. Tanto da spostare l’asse dell’attenzione da chi ci governerà a chi sarà disposto a farsi governare.
Quanti fra i tutti vorranno legittimare l’esercizio del potere del nuovo governo e quanti si renderanno disponibili ad esser disciplinati e regolamentati da una maggioranza che anche in caso di accordo M5S – PD sarà comunque l’espressione di voto di non più della metà degli italiani (il 50% del 75% dei votanti).
I primi passi del M5S stanno facendo filtrare un sentiment, questo si, davvero rivoluzionario. Ogni regola precostituita è sindacabile e di conseguenza rivedibile. Ragionando in questo modo le regole si svuotano del proprio contenuto coercitivo .
Anche solo il fatto che si stia animando un dibattito sulla “Prorogatio” del governo uscente è un sintomo dell’infezione.
Chi, in una conversazione qualsiasi, richiama le regole formali delle dinamiche istituzionali viene diffusamente squalificato a rango di reazionario retrò
La Prorogatio per tornare al riferimento di poco fa, ad una lettura superficiale suona come una soluzione all’Italiana dell’impasse. Sarebbe dunque senz’altro opportuna una riflessione su come si stia evolvendo il sentir comune italico.

La passione e lo spirito con cui oggi, ovunque, si ascoltano cittadini dibattere di politica, come non accadeva da decenni, deve essere bilanciata da esperienza e sapere. La problematica si riscontra nel fatto dibattono di politica i cittadini e basta. La classe politica non si riesce a schiodare dall’ossessione della leadership riconosciuta e riverita. Ma non è la leadership il cuore dell’emergenza . Dalle moltissime interviste a passanti fatte prima e dopo il voto se ne evince che il successo di Grillo è sintetizzabile in due frasi:
- Grillo dice le cose come stanno
- Grillo parla di temi reali ed attuali

Questa tornata elettorale ha registrato una netta bocciatura della linea “secolarizzata” del PD, tanto che i più contestano che la linea si del tutto assente.
Il PDL furbescamente cerca di raccontare il voto come un subliminale trionfo, quando in realtà non è che una “quasi” tenuta fortunosa.

Entrambi i grandi partiti sono totalmente fuori sincrono con la realtà, tanto da non capacitarsi delle differenze evidenti, intrinseche ed estrinseche con il loro partiti di riferimento all’estero. Ora più che unirsi per scacciare l’invasore, non sarebbe il caso che i partiti si rileggano al loro interno e recuperino il tempo perduto? Se questo non accadesse allora si che il rischio eversione sarebbe reale.

Queste esitazioni, questi vuoti ideologici e culturali sono il terreno più fertile possibile per il radicamento del sentiment di relatività assoluta che nulla produce se non la delegittimazione del potere da chiunque sia esercitato ed una risposta “nessuno” alla domanda “Chi sarà disposto a farsi governare?” .

Commenti

Post popolari in questo blog

Addolcire le pillole (New link 10/10/13)

di Gianbattista Tagliani @gian2910 I l 26 Settembre scorso il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato per mano di Ben Quinn un'indiscrezione su un cambio di strategia mediatica del Ministero della Difesa di sua Maestà la Regina. Il primo passo sarà quello di moderare il profilo cerimoniale del rientro delle salme dei caduti in azione nei vari scenari dove le forze armate inglesi sono coinvolte. La seconda proposta suona come un'imbeccata dei cugini USA: graduale disimpegno di forze regolari e maggior coinvolgimento di contractors, veicoli privi di insegne e forze speciali. Un thinktank del Ministero della Difesa infatti avrebbe evidenziato come l'opinione pubblica sia meno turbata in caso di vittime tra i reparti d'elite o tra mercenari. Le prime reazioni da parte delle famiglie dei caduti sono state piuttosto aspre; Deborah Allbutt, moglie di Stephen caduto sotto fuoco amico, nel 2003 in Iraq ha bollato il new deal mediatico inglese come "nasconde...

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

God save l'arbitro

2 Maggio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Paradossi italici: Antonio Conte, nel corso della conferenza stampa dopo il pareggio con il Benfica, costato l'eliminazione dalla semifinale di Europa League, alla Juventus, analizzando la partita, ha evidenziato la tattica ostruzionistica dell'avversario, tattica agevolata da una conduzione arbitrale infelice. Fatto: la Juventus eliminata dal Benfica. Cause: avversario arroccato oltre all'arbitro compiacente. E da lì son seguite infinite disamine, interpretazioni, approfondimenti, virgolettati e via dicendo. L'arbitro, secondo italica antonomasia è "cornuto", "vivisezionabile", "processabile" ed inevitabilmente "crocifiggibile"....  Miglior esempio di costume italico della dissacrazione dell'autorità, non c'è. In termini logici questo modus è il naturale effetto dell'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque  fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un da...