Passa ai contenuti principali

Storia recente delle energie rinnovabili

E' dall’inizio dell’estate che è s’è ravvivato il dibattito sulla rimodulazione dei piani d'incentivi alle fonti d'energia rinnovabili. I media italiani (quasi solo quelli web based però) riportano il susseguirsi di dichiarazioni o iniziative ma senza offrire una visione sistemica del tema.
Il 9 Luglio scorso il direttore dell'Agenzia Energetica Internazionale (IEA), Maria van der Hoeven, commentando il rapporto "Medium-Term Renewable Energy Market Report" ha annunciato che entro 3 anni le rinnovabili diventeranno la seconda fonte per la produzione di energia elettrica, dopo il carbone. Ciò nonostante ha precisato che non tutti i tipi di rinnovabili hanno ancora bisogno di un sostegno politico istituzionale e che dunque sforzi e risorse non si distribuiscano più a pioggia come è stato fatto finora ma con azioni mirate. Il sistema nel suo complesso, però, per raggiungere l'obiettivo di diventare un mercato affidabile va rafforzato con politiche a lungo termine che individuino e definiscano i confini di un modello normativo specifico.
15 giorni dopo la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha compiuto un passo concreto nella direzione indicata dal direttore dell'IEA, annunciando il taglio dei finanziamenti alle centrali a carbone. Un segnale colto apparentemente anche dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) che ha annunciato la nuova strategia energetica che prevede la concessione di finanziamenti al carbone solo ed esclusivamente in rare circostanze. 
Il WWF, per bocca del responsabile Clima ed Energia Maria Grazia Midulla, plaude all’iniziativa BEI e sollecita la BERS perché si unisca nello sforzo di accelerare il processo di sostituzione del carbone.  Contestualmente il  Commissario  Europeo all’Energia Gunther Oettinger ha rilanciato l’appello di Maria van der Hoeven sull’urgenza di politiche a lungo termine che facilitino il raggiungimento degli obiettivi della politica energetica comunitaria.
Le urgenze evidenziate sia dalla Commissione Europea che dalla IEA rispondono all’esigenza strategica di non perdere posizioni rispetto ai “rivali” americani e cinesi nella sfida economica, energetica ed ambientale attuale e futura.  Il 27 Agosto 2013 un rapporto Bloomberg New Energy Finance ha previsto che la Cina entro il 2030 raddoppierà la propria capacità energetica e metà degli impianti sarà ad energia rinnovabile. Si stima un ragguardevole investimento  da parte di Pechino (€3.900 mld) , ma non di meno fruttifero, tenuto conto che il piano cinese attrarrà investimenti esteri per circa €1.500mld.
E in Italia? Qui veniamo alla ragione di questo approfondimento.
Ricostruire cronologicamente il dibattito e le iniziative legislative è funzionale ad una visione di insieme che permetta anche di valutare l’azione di ciascun soggetto. E’ inutile, in questa sede, ricordare quali siano le urgenze e le sfide attuali del governo italiano ma è fondamentale monitorare l’iniziativa politica e valutare i provvedimenti assunti.
Il 2 Settembre scorso il Ministro per le Attività Produttive Flavio Zanonato è tornato sulla rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili annunciando la spalmatura su più anni del costo degli incentivi stessi ricalcando il modello dei club calcistici in difficoltà che, pur di non perdere una stella, propongono un  prolungamento del contratto per estendendo temporalmente l’ammortamento dei costi. E’ un iniziativa a basso impatto, in prospettiva (essendo prevista la copertura dei costi in 18 anni) ma ad alta redditività considerato che la spalmatura permetterà lo sblocco immediato di circa €3mld da destinare a famiglie ed imprese.
Questo è un segnale importante del Governo Letta che rafforza il proprio impegno per il sostegno del processo di rinnovamento delle fonti energetiche senza dimenticare quali siano le priorità.

L’importanza ma soprattutto l’efficacia di questa linea politica è stata evidenziata anche dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, annunciando che il tra le 14 e le 16 del 16 Giugno 2013, per la prima volta nella storia, le fonti rinnovabili hanno colmato l’intero fabbisogno energetico italiano e che dunque il prezzo dell’energia elettrica, in quelle due ore è stato pari a 0.

La scorsa settimana però 9 multinazionali energetiche hanno sottoscritto una proposta  presentata al  Parlamento Europeo dall’ad Eni Paolo Scaroni, in cui si invoca il taglio dei sussidi alle rinnovabili perché costituiscono “aggravi impropri che gravano  per il 18% sulla bolletta”. Scaroni criticando duramente la politica energetica europea ha aggiunto che questa “non ha prodotto i risultati attesi”. 

Nella proposta  si auspica che i costi che i consumatori devono sostenere corrispondano ai valori di mercato e non siano invece un mezzo per finanziare altre politiche. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Unità è il nostro giornale

29 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Sull'homepage del Corriere della Sera online, di oggi 29 Luglio 2014 Manuele Bonaccorsi aggiorna i lettori sulla vicenda della messa in liquidazione de L'Unità testata storica del PCI prima e DS poi, fondata da Antonio Gramsci.  Bonaccorsi riporta la notizia che nei giorni scorsi il tribunale civile di Roma ha emesso tre ingiunzioni di pagamento per una somma complessiva di circa € 110 milioni (al netto degli interessi di mora) a favore di alcune banche (BNL, Intesa San Paolo e Banca Popolare).  Il "debitore"destinatario delle ingiunzioni? Palazzo Chigi. Non ci sarebbe alcuna notizia se non fosse che il debito da sanare non è stato prodotto dal Governo ma dalla testata fondata da Gramsci. Palazzo Chigi è incappato in quest'inattesa grana in ragione di un provvedimento promulgato del governo presieduto da Romano Prodi nel 1998. Fino a quella data lo stato era garante dei debiti della testata ma dopo quell...

French press limitless....unlike Fox news

22 Gennaio 2015 di Gianbattista Tagliani @gian2910 One of today's top news is that Paris' Mayor Anne Hidalgo is about to sue Fox News. Why?  The American network, covering Paris terrorist attacks, while citing urban areas inhabited mainly by immigrants in a precarious economic condition, used terms as the "no-go" zone. "When we're insulted, and when we've had an image, then I think we'll have to sue, I think we'll have to go to court, in order to have these words removed. The image of Paris has been prejudiced, and the honor of Paris has been prejudiced." is what the mayor said to CNN's Christiane Amanpour.   If what Mayor Hidalgo announced will actually be pursued wouldn't it be a paradox? Right after peace was restored, as a result of such an intense emotional shock, most of Europeans felt the urge to shout their belief in an untouchable freedom of speech. Whatever Charlie Hebdo might have published is nothing but freedo...

Ad personam

21 Luglio 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 E' ancora incandescente il clima prodotto dalla sentenza sul caso Ruby. Silvio Berlusconi è stato giudicato non colpevole perché il fatto non costituisce reato (per uno dei due capi d'accusa) e per non aver commesso il fatto (per il secondo) in riferimento alle contestazioni di prostituzione minorile e concussione aggravata.  Gli esponenti del centrodestra celebrano un successo. Quelli del centrosinistra producono inequivocabili smorfie che tradiscono il disagio per l'impossibilità di rafforzare le proprio tesi, "forti" di sentenze che si rispettano, punto. Come italicamente consueto tutti si dichiarano soddisfatti, tutti affermano un primato sugli "altri" e soprattutto nessuno ha di che dolersi. Eppure, proprio in questo caso, una riflessione più approfondita sarebbe quanto meno opportuna. La quasi totalità degli italiani (sono consapevole di rischiare smentite dando un dato così assoluto) s...